
Oggi vorrei raccontarti come ho scoperto lo Yoga Nidra — e perché è diventato una parte così importante della mia vita.
Il mio amore per lo yoga è iniziato poco più di dieci anni fa, scatenato da un dolore alla schiena persistente che continuava dopo una frattura. Avevo provato di tutto: esercizi, dieta, osteopatia, consigli infiniti — ma niente funzionava. Poi mi sono iscritta a un corso di hatha yoga in studio, e dopo solo un mese il dolore ha cominciato a sparire. Uso intenzionalmente la parola “sparire” — sembrava che il dolore fosse semplicemente svanito.
Attraverso specifiche asana di apertura delle anche, sono riuscita a liberare emozioni legate a un periodo molto intenso della mia vita. La frattura era guarita, ma l’impatto emotivo di quegli anni no. Un grande trasferimento e due perdite profonde avevano lasciato il loro segno nel mio corpo — un corpo che aveva continuato ad andare avanti, a restare forte, presente per gli altri… ma forse un po’ meno per sé stessa.
Così ho cominciato da lì — dal mio corpo, da quel dolore che limitava i miei movimenti e mi faceva sentire debole e irritabile. Ho iniziato ad ascoltare.
E no, non è stato facile. E no, non sono diventata una yogini in sei mesi. Ma, attraverso anni di viaggi e cambiamenti nella vita, sono sempre tornata sul mio tappetino — anche se a volte l’ho dimenticato, non l’ho mai davvero abbandonato.
Circa tre anni fa, ho capito che il mio percorso attraverso lo yoga — e con me stessa — doveva portarmi oltre. Ero rimasta ferma troppo a lungo. Così ho costruito una pratica regolare, una sessione alla volta, portando stabilità sia al mio corpo che alla mia mente. Anche solo 15 minuti al giorno, anche solo con un paio di posizioni goffe (perché nello yoga non siamo mai davvero goffi o perfetti — non c’è giudizio, né competizione, solo la nostra presenza nel momento).
Poi e' arrivato lo Yoga Nida
Ho scoperto lo Yoga Nidra per caso, durante una sessione di hatha yoga — e qualcosa è scattato. La visualizzazione era sempre stata qualcosa di naturale per me durante la meditazione, e lo Yoga Nidra è sembrato un’estensione potente di quel mondo interiore. Sono stata fortunata a connettermi con questa pratica fin da subito, e con il tempo ho continuato a coltivarla e farla crescere.
Dopo pochi mesi, ho sentito un forte desiderio di integrare lo Yoga Nidra nel mio lavoro come counselor — soprattutto come strumento per la gestione dello stress e il sostegno emotivo.
Perché praticare Yoga Nidra regolarmente?
Lo Yoga Nidra è uno stato di sonno consapevole — un ponte tra il riposo e la consapevolezza, dove il corpo, la mente e il sistema nervoso possono lasciarsi andare in profondità. È una tecnica antica che ci invita a entrare in un rilassamento profondo e in una chiarezza interiore.
In una lezione di Yoga Nidra, ci disconnettiamo dal mondo esterno e ci riconnettiamo con noi stessi. Abbassiamo il rumore e ascoltiamo verso l’interno.
Questa pratica è accessibile a tutti e offre benefici a chi fatica a lasciarsi andare, a chi soffre di disturbi del sonno, traumi, esaurimento o ansia. Ci guida verso uno stato di essere riposante e armonioso. Se praticata costantemente, può aiutare a rompere schemi mentali negativi e favorire una profonda guarigione interiore.
E si, ci sono anche alcuni effetti collaterali molto piacevoli: abbassamento della pressione sanguigna, riduzione dei livelli di cortisolo grazie all'attivazione del sistema parasimpatico e una migliore capacità di rispondere agli stressori. Questo non significa "resistere allo stress", ma saper disattivare la risposta di lotta o fuga una volta che la minaccia percepita è finita — qualcosa che molti di noi hanno dimenticato come fare.
Nel tempo, lo Yoga Nidra migliora anche la consapevolezza emotiva e la regolazione — non tramite la soppressione, ma attraverso una presenza più chiara e compassionevole.
L'obiettivo finale dello Yoga Nidra è trasformare lo stress. Smettere di esserne vittima. Rimuovere il peso e usare quello spazio per la crescita, la consapevolezza e il successo personale.
That’s why it’s gaining popularity around the world — because so many have experienced its deep and lasting benefits.
Cosa Succede in una classe di Yoga Nidra?
Iniziamo con il lavoro sul respiro, diventando consapevoli della nostra energia e di come fluisce. Poi passiamo alla pratica completa, che si svolge interamente in Savasana (sdraiati).
Sperimenterai una forma di riposo che nutre sia il corpo che lo spirito. Potresti rimanere sorpresa/o da quanto profondamente rivitalizzi ogni cellula del tuo corpo.
Ma non ti dirò tutto qui, oggi.
Prendi il tuo tappetino, una coperta se vuoi, e sana curiosità verso te stessa. Io sarò qui a guidarti.
Prenota la tua sessione qui. Contact

g.l.